Significato | Stella |
Origine | Ebraico |
Genere | Femmina |
Popolarità | Moderato |
Lunghezza | 6 |
Sillabe | 2 |
Sillabazione | Es-ther |
L'analisi di "Esther" come scelta onomastica rivela interessanti sfumature linguistiche e culturali.
La presenza della "th", fonema relativamente raro nell'italiano standard, conferisce una distintività fonetica notevole.
Si può osservare come la struttura bisillabica, con l'accento sulla prima sillaba, crei un ritmo particolare che resta impresso nella memoria uditiva.
La terminazione in consonante, poco comune per i nomi femminili italiani tradizionali, aggiunge un elemento di originalità che può risultare vantaggioso in contesti sociali.
Dal punto di vista grafico, le sei lettere si dispongono in una sequenza visivamente equilibrata.
Le bambine chiamate Esther tendono spesso a sviluppare una personalità che combina riservatezza e determinazione, forse influenzate dall'aura di classica dignità che il nome porta con sé.
Ester |
Estere |
Esthera |
Esti |
Theri |
Essie |